RODIATURA, DORATURA, PLATINATURA, RUTENIATURA, PALLADIATURA, ARGENTATURA
Rodiatura, doratura, ruteniatura e altre galvaniche rivestono gioielli, anelli, bracciali, orecchini, collane e ciondoli in oro e argento, con metalli preziosi che ne determinano colore e lucentezza. Sono le lavorazioni che rendono lucido, splendente e finemente lavorato il gioiello.
• Rodiatura
• Doratura
• Platinatura
• Ruteniatura
• Palladiatura
In qualità di laboratorio orafo conto e laboratorio conto terzi per gioiellerie a Frosinone Latina e Roma offriamo l’intera gamma di galvaniche su gioielli
RODIATURA ANELLI E GIOIELLI
La rodiatura è la galvanica più diffusa e utilizzata maggiormente per gli anelli con diamanti. Il rodio è un metallo estremamente duro, quindi resistente ai graffi, caratteristica fondamentale per gli anelli; presenta caratteristiche di estrema lucentezza sui gioielli, impreziosendoli ulteriormente.
RODIATURA SU ORO BIANCO
L’oro bianco, ormai non più trattato con il nichel, che gli conferiva il colore molto bianco, ha un aspetto tendente al giallino. Tale tendenza viene corretta con la rodiatura.
RODIATURA SU ARGENTO
La rodiatura é un processo a cui viene sottoposto l'argento, in modo da farlo diventare più splendente e più bello, ma anche per renderlo più forte all'ossidazione e alle abrasioni. La maggior parte dei gioielli e oggetti in argento é sottoposto alla rodiatura.
RODIATURA SU ORO GIALLO
Per trasformare l’oro giallo in oro bianco è necessario un trattamento di rivestimento con il rodio. Per la rodiatura di anelli in oro giallo o rosa viene effettuata una galvanica di rodio a spessore.
RODIATURA NERA
Il rodio nero conferisce un aspetto al gioiello bruno scuro. È applicato ad anelli e bracciali anche nel solo punto in cui sono incassati brillanti neri, zaffiri o rubini.
RODIATURA BLU
La rodiatura blu è uno straordinario effetto bluastro cangiante che non ha mai avuto grande diffusione sul mercato soprattutto tra gli anelli.
DORATURA ANELLI E GIOIELLI
La doratura ha la caratteristica di ricoprire anelli e gioielli in genere con un sottile strato di molteplici colorazioni anche differenti tra loro. Queste differenze sono il risultato di diversi metalli che vengono miscelati insieme all’oro in soluzioni galvaniche.
DORATURA GIALLA
La doratura gialla ha tantissime tonalità e modalità d’impiego e va dai colori più chiari fino all'oro puro. Inoltre a seconda delle modalità d’impiego si possono modulare differenze di tonalità. E' una galvanica impiegata prevalentemente per dare il colore dell’ oro ad anelli, bracciali, collane, orecchini in argento e bigiotteria.
DORATURA ROSA E ROSSA
La doratura rosa e rossa sono la prosecuzione cromatica della gialla, aumentando la percentuale di rame che determina il colore. La doratura rosa o rosatura, viene impiegata maggiormente per dare colore ad anelli orecchini, bracciali, ciondoli e collane.i.
PLATINATURA ANELLI E GIOIELLI
La platinatura è un rivestimento di platino su anelli e gioielli in genere dal tipico colore bianco tendente al piombo. Rispetto alla rodiatura presenta un colore più scuro e con un coefficiente di durezza inferiore, per cui meno resistente a usura e graffi. La platinatura di anelli e gioielli sta avendo una ampia diffusione soprattutto con l’argento come alternativa alla costosissima rodiatura benché inferiore per prestazioni ed estetica.
RUTENIATURA ANELLI E GIOIELLI
La ruteniatura ha un colore più nero della rodiatura nera che tende al bruno. Rispetto alla rodiatura, la ruteniatura ha una capacità di attecchimento e di penetrazione nei gioielli. La ruteniatura è utilizzata per pavè di brillanti neri su anelli e ciondoli, su bracciali tennis con diamanti neri, zaffiri o rubini. Serve fondamentalmente a rendere nere e più in armonia le sole punte delle griffe lasciando il resto specchiatamente bianco.
PALLADIATURA ANELLI E GIOIELLI
La palladiatura per gioielli in generale è analoga al platino come alternativa alla rodiatura, ma il costo elevato la sta rendendo una galvanica in disuso.
ARGENTATURA DELL’ARGENTERIA
L’ argentatura è un processo galvanico di argento puro applicato su grossi oggetti di argenteria. Si applica a spessore in quanto necessita di una lucidatura finale. Rispetto alla rodiatura e doratura ossida più velocemente, per cui ha bisogno di periodiche puliture. L’uso dell’argentatura per accessori di argenteria è per conferire a questi ultimi un colore bianco argento oltre che lucente.